Informazioni utili
L’Isola Bisentina è un luogo sacro. Invitiamo tutti i visitatori a rispettare le norme di condotta per il benestare di tutti.
Il costo del biglietto non include il servizio di trasporto all’Isola Bisentina. Sarà necessario acquistare un biglietto separato ai due moli di partenza: Bolsena e Capodimonte.
– Adulti – €24
– Bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni – €18
– Disabili – €6
– Bambini dai 0 ai 6 anni – Gratuito
– Gruppi (da 20 adulti) – € 20
Si informa che tutte le visite guidate saranno bilingue (ITA / ENG)
Visita privata: per prenotare una visita privata si prega di scrivere una mail a info@isolabisentina.org .



GIOVEDÌ
17:00 (Giugno, Luglio, Agosto)
16:00 (Settembre)
15:00 (Ottobre, Novembre)
VENERDÌ - SABATO - DOMENICA
10:15
SABATO
17:00 (Luglio, Agosto)
16:00 (Settembre)
MARTEDÌ - VENERDÌ - DOMENICA
17:00 (Giugno, Luglio, Agosto)
16:00 (Settembre, Ottobre, Novembre)
SABATO
17:00 (Giugno)
16:00 (Ottobre, Novembre)
Abbigliamento & Suggerimenti
Indossare un abbigliamento adatto alla natura selvaggia del luogo, in particolare le calzature dovranno essere idonee per un tipo d’ambiente boschivo. Vi preghiamo di venire equipaggiati di stivali e ombrelli in caso di pioggia e di munirvi di protezione solare durante le giornate più calde. L’isola è provvista di servizi igienici ma è sprovvista di acqua potabile. Sull’Isola non è possibile acquistare bevande di alcun tipo. Incoraggiamo di portare con voi una borraccia di acqua.
Livello di difficoltà
Sulla base della classificazione CAI, l’itinerario è di tipo E (escursionistico), ad anello, in parte in piano e in parte in pendenza, con un dislivello di circa 56 metri e una lunghezza complessiva di circa 3 chilometri. Si cammina su sentieri, prati o terreni di vario tipo e si incontrano gradini di pietra.
Disabilità
Hanno diritto ad accedere all’Isola Bisentina con un biglietto ridotto di €6,00: le persone non vedenti o non udenti e le persone con handicap grave (art. 3, comma 3 della legge 104/92).
Ricordiamo che il piano di calpestio è talvolta irregolare, con alcuni tratti in pendenza, e durante il tragitto si incontrano gradini scavati nella pietra. Per questi motivi, parte del percorso non è indicato per le persone in sedia a rotelle e con grave impedimento alla deambulazione. Nello specifico, per queste persone, non sono agibili: La Rocchina, il Monte Calvario, il Monte Tabor, la Malta dei Papi e Santa Concordia.
Regole d'ingresso
I Visitatori saranno accompagnati sull’Isola da una guida turistica abilitata dalla regione Lazio, identificabile tramite apposito tesserino.
Per la sicurezza di tutti, i Visitatori sono invitati a rispettare le seguenti regole di accesso:
- seguire le indicazioni della Guida e non allontanarsi dal gruppo di Visitatori;
- rispettare scrupolosamente i divieti e rimanere sempre all’interno del percorso della visita;
- rispettare gli avvertimenti presenti sull’apposita segnaletica, (ad es. Divieto d’avvicinamento, Pericolo crollo, etc.);
- controllare i bambini e i minori al seguito, affinché siano sempre sotto il loro controllo visivo, per prevenire allontanamenti non autorizzati;
- rispettare la biodiversità presente sull’Isola Bisentina.
- non avvicinarsi agli animali presenti sull’Isola;
- è vietato dare da mangiare agli animali.
- non introdursi nelle aree di cantiere.
- è severamente vietato fumare.
- è vietato asportare materiali dall’Isola.
- È severamente proibito danneggiare lo stato dei luoghi
- È severamente vietato fare picnic e abbandonare rifiuti sull’Isola.
Accesso con animali
È consentito l’accesso agli animali solo se al guinzaglio
Tutti i giorni esclusi Lunedì e Mercoledì
Isola Bisentina
Lago di Bolsena 01010
Capodimonte VT