Le visite riaprono dalla seconda metà di Giugno 2023 – info@isolabisentina.org

INFORMAZIONI UTILI

L’Isola Bisentina è un luogo sacro. Invitiamo tutti i visitatori a rispettare le norme di condotta per il benestare di tutti.

IN AUTO

Da autostrada del Sole A1 proveniente da nord
uscire ad Orvieto e seguire le indicazioni stradali per Bolsena.
Da autostrada del Sole A1 proveniente da sud
uscire ad Orte e seguire le indicazioni stradali per Viterbo, Lago di Bolsena, Capodimonte.
Da Roma
seguire la SS Cassia in direzione nord, raggiunta Viterbo, proseguire verso Marta / Capodimonte.
Da nord lungo la SS Cassia
dopo 100 Km da Siena, si entra a San Lorenzo Nuovo, uno degli otto borghi situati sul lago. Da qui si procede verso Capodimonte o Bolsena.
Dalla via Aurelia che costeggia il mar Tirreno sia provenendo da nord (Genova, Livorno, Grosseto), sia provenendo da sud (Roma, Civitavecchia, Tarquinia)
uscire a Montalto di Castro, seguendo poi le indicazioni per Canino e Valentano (SR Castrense). Da Valentano si raggiunge Capodimonte in pochi minuti.

IN AEREO

aeroporti più vicino

Roma Fiumicino (Leonardo da Vinci)
a circa km 140 - www.adr.it
Roma Ciampino
a circa km 150 - www.adr.it
Firenze
a circa km 180 - www.aeroporto.firenze.it
Perugia
a circa km 90 - www.airport.umbria.it

IN TRENO

Le stazioni ferroviarie sono collegate ai borghi di Bolsena e Capodimonte con autobus di linea.

Stazione di Orvieto
Stazione di Montefiascone-Zepponami
Stazione di Viterbo

IN AUTOBUS

Da tutte le località si raggiunge Bolsena o Capodimonte con corse dirette o con cambio.

I borghi di Bolsena e Capodimonte sono ben collegati con la rete regionale COTRAL - www.cotralspa.it

Da Capodimonte

GIOVEDì
17:00 (Giugno, Luglio, Agosto)
16:00 (Settembre)
15:00 (Ottobre)
VENERDì - SABATO - DOMENICA
10:15
17:00 (solo Luglio, Agosto, Settembre)

Da Bolsena

MARTEDì - VENERDÌ - DOMENICA
17:00 (Giugno, Luglio, Agosto)
16:00 (Settembre, Ottobre, Novembre)
SABATO
17:00 (Giugno)
16:00 (Ottobre)
MAPPA

Il costo del biglietto non include il servizio di trasporto all’Isola Bisentina. Sarà necessario acquistare un biglietto separato all’imbarco della motonave. Per maggiori informazioni contattare  Naviga Bolsena (info@navigabolsena.it) per le partenze da Capodimonte & Navigazione Alto Lazio (info@navigazionealtolazio.it) per le partenze da Bolsena.

Adulti
€24
Bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni
€18
Disabili
gratuito
Bambini dai 0 ai 6 anni
gratuito
Gruppo precostituito (dalle 15 persone in sù)
€ 20 (adulto)
€15 (dai 6 ai 15 anni)
gratuito (disabili & bambini sotto i 6 anni)
Visita privata
Per prenotare una visita privata si prega di scrivere una mail a info@isolabisentina.org

DA CAPODIMONTE: Naviga Bolsena

Molo Marinai d'Italia (lato ovest, in fondo)

DA BOLSENA: Navigazione Alto Lazio

Viale Armando Diaz, porto turistico

Indossare un abbigliamento adatto alla natura selvaggia del luogo, in particolare le calzature dovranno essere idonee per un tipo d’ambiente boschivo. Vi preghiamo di venire equipaggiati di stivali e ombrelli in caso di pioggia e di munirvi di protezione solare durante le giornate più calde.

L’isola è provvista di servizi igienici ma è sprovvista di acqua potabile. Sull’Isola non è possibile acquistare bevande di alcun tipo. Vi incoraggiamo di portare con voi una borraccia di acqua.

Hanno diritto ad accedere all’Isola Bisentina gratuitamente: le persone con grave impedimento alla deambulazione, le persone non vedenti o non udenti e le persone con handicap grave (art. 3, comma 3 della legge 104/92).

Ricordiamo che il piano di calpestio è talvolta irregolare, con alcuni tratti in pendenza, e durante il tragitto si incontrano gradini scavati nella pietra. Per questi motivi, parte del percorso non è indicato per le persone in sedia a rotelle. Nello specifico, per queste persone, non sono agibili: La Rocchina, il Monte Calvario e Santa Concordia.

I Visitatori saranno accompagnati sull’Isola da una guida turistica abilitata dalla regione Lazio, identificabile tramite apposito tesserino.
Per la sicurezza di tutti, i Visitatori sono invitati a:

  • seguire le indicazioni della Guida e non allontanarsi dal gruppo di Visitatori;
  • rispettare scrupolosamente i divieti e rimanere sempre all’interno del percorso della visita;
  • rispettare gli avvertimenti presenti sull’apposita segnaletica, (ad es. Divieto d’avvicinamento, Pericolo crollo, etc.);
  • controllare i bambini e i minori al seguito, affinché siano sempre sotto il loro controllo visivo, per prevenire allontanamenti non autorizzati;
  • rispettare la biodiversità presente sull'Isola Bisentina.
  • non avvicinarsi agli animali presenti sull’Isola;
  • è vietato dare da mangiare agli animali.
  • non introdursi nelle aree di cantiere.
  • è severamente vietato fumare.
  • è vietato asportare materiali dall'Isola.
  • È severamente proibito danneggiare lo stato dei luoghi
  • È severamente vietato fare picnic e abbandonare rifiuti sull’Isola.

È consentito l’accesso agli animali solo se al guinzaglio.